A bordo di piccole imbarcazioni a motore elettrico, ci inoltreremo in ambienti di straordinaria bellezza, lungo le lingue di terra e gli scanni della pineta del Po di Volano. Potrete così incontrare una natura ancora sconosciuta, fatta di dune sabbiose, alti canneti, pini domestici e marittimi, alla ricerca della miglior postazione per avvistare i bellissimi uccelli acquatici che abitano queste terre lontane dall'uomo: aironi bianchi e cenerini, gazzette, cormorani, svassi, beccacce di mare...
Durata: min 1,5h - max 2h
Imbarchi: Lido di Volano
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Dal porto di Porto Garibaldi, località balneare nota per il porto turistico e per la flotta peschereccia, le motonavi vi accompagneranno lungo il canale navigabile sino alle Valli che prendono il nome dalla città di Comacchio. Stazione centrale del Parco del Delta del Po, le Valli costituiscono un ambiente unico al mondo: poco più di 13mila ettari di acqua salmastra racchiusi in argini e dossi, riserva naturale di straordinaria valenza paesaggistica e rifugio di particolarissime specie di uccelli acquatici.
Durata: min 2h - max 6h
con possibilità di pranzo a bordo
Imbarchi: porto canale di Porto Garibaldi
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Bellissimo percorso alla scoperta della Valle Campo, un'oasi naturale di estremo fascino, poco distante dalle Saline nelle Valli di Comacchio, regno di fenicotteri e di numerosi uccelli acquatici. Il percorso alterna una navigazione con tipiche imbarcazioni lagunari e passeggiate lungo gli argini sottili che dividono ampi specchi d'acqua salmastra, dove saranno mostrate le tradizionali tecniche di pesca dell'anguilla. Sarà presente, inoltre, la possibilità di degustare i piatti tipici a base di pesce di valle.
Durata: min 2h - max 4h
con possibilità di pranzo a bordo
Imbarchi: Valle Campo - accesso dalla S.S. Romea 309, Lido di Spina
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
A bordo di un peschereccio, trascorreremo alcune ore in compagnia di pescatori professionisti che sapranno illustrare le tradizionali tecniche di pesca della vongola. Sarà questa l'occasione per misurare le nostre abilità, mettendo mano agli strumenti del mestiere, e comprendere appieno le arti del mare, che pretendono impegno e dedizione, regalando però stupore e soddisfazione per i frutti raccolti. Tutto questo senza dimenticarci di ammirare la natura circostante fatta di acqua salata e di strette lingue di terra che si trovano alla foce del delta del Po.
Durata: min 2h - max 3,5h
con degustazione o pranzo a bordo
Imbarchi: Lido di Volano; porto di Gorino
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Partendo da Gorino, si navigherà lungo la foce dei rami più meridionali del Delta, in particolare il Po di Goro, sino all'Isola dell'Amore. In questo ambiente in continua evoluzione, la presenza dell'uomo è testimoniata dal faro novecentesco, da manufatti abbandonati come la Lanterna Vecchia o il Magazzino del riso e dalle innumerevoli strutture per la pesca, risorsa economica principale dell'area. Durante il percorso saranno costeggiate la Riserva Statale della Sacca di Goro, l'Isola dei Gabbiani e del Bacucco, delicati ecosistemi dove trovano rifugio numerose specie di uccelli acquatici.
Imbarchi: Po di Goro; porto di Gorino
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Dal porto di Porto Garibaldi, navigheremo lungo la costa adriatica fino alla foce meridionale del delta del Po. Solcheremo le acque che lambiscono le terra della Riserva Naturale Duna e Isola della Sacca di Gorino, un'area formata da dune sabbiose e lingue di terra che separano la sacca dal mare, luogo di nidificazione, sosta e svernamento di molte specie di uccelli.
Durata: min 3h - max 6h con possibilità di pranzo a bordo
Imbarchi: porto canale di Porto Garibaldi
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Salpando dal moderno porto turistico Marina degli Estensi, potrete navigare in libertà davanti ai lidi di Comacchio a bordo di piccoli cabinati. Adatto a tutti, anche a chi non ha nessuna esperienza, il corso vi insegnerà le prime nozioni della navigazione a vela. Sotto l'occhio attento ed esperto di un istruttore, potrete da subito prendere il comando del timone, governare il vento e vivere una bellissima avventura!
Imbarchi: porto di Goro
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Partendo dal Porto di Goro, attraverseremo l'omonima Laguna, dove potremo comprendere il ciclo produttivo degli impianti di raccolta delle vongole. Osserveremo molte specie di uccelli acquatici tra gli estesi canneti, i boschi e la pineta litoranea della Riserva naturale della Foce del Po di Volano. Risaliremo il Po di Volano, il ramo principale del delta del fiume in epoca medievale, fino a raggiungere l'antica Torre della Finanza, edificio fortificato per il controllo dei traffici commerciali.
Durata: 2h circa
Imbarchi: porto di Goro
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Bellissima navigazione sul Po di Venezia, che a valle si divide in Po di Pila e Po di Tolle, per osservare il lento cambiamento del paesaggio all'avvicinarsi della foce. Proseguendo verso Pila, si arriverà nel punto in cui il fiume si dirama nuovamente nelle sue tre foci, le Buse del Po di Pila: Busa di Tramontana, Busa Dritta e Busa di Scirocco. Nella zona della foce, dall'alto della motonave, sarà possibile ammirare il paesaggio dei canneti che si confonde con le lagune, fra gli scanni e il mare.
Durata: min 2,5h max 3h
Imbarchi: Cà Tiepolo, Pila di Porto Tolle (RO) Taglio di Po (RO) e in tutta la zona Parco
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Partendo dalla suggestiva cornice offerta dal Castello Estense di Mesola, la navigazione si svolgerà tra le golene silenziose abitate da pioppi rigogliosi. Dopo la sosta per visitare il Museo Regionale della Bonifica di Cà Vendramin, si proseguirà sino al ponte di barche di Gorino, antico manufatto ampiamente usato nel passato per collegare le due sponde del fiume. Arrivati in foce, si farà una sosta all'Isola dell'Amore per far visita al Faro di Goro. In direzione opposta, la possibilità di navigazione verso San Basilio, con una sosta per la visita all'antica Pieve e al Centro Turistico Culturale.
Durata: min 1,5h - max 2,5h
Imbarchi: Po di Goro, Mesola
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
A bordo di una piccola e silenziosa imbarcazione, attraverseremo i fitti canneti della sacca di Goro, oasi di grande importanza naturalistica, dove avviene ancora oggi la tradizionale pesca delle vongole. Successivamente, una sosta alla Lanterna Vecchia, faro del XIX secolo, oggi osservatorio naturalistico con vista sul Po di Goro e sull'omonima Sacca. Durante il periodo estivo l'itinerario farà rotta verso gli allevamenti dei mitili, un'imperdibile occasione per raccontare la tradizionale pesca.
Durata: 2h
Imbarchi: Po di Gorino
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
A bordo di una motonave, si compie un percorso guidato che consente di cogliere, tra natura e storia, gli aspetti unici della valle, circondati da centinaia di uccelli acquatici, fra cui i fenicotteri rosa, in un ambiente insolito e suggestivo. L'escursione prevede la sosta e la visita di due vecchie stazioni da pesca (Pegoraro e Serilla), dove si possono vedere le strutture e gli arredi originali dei casoni, le attrezzature legate alla vita dei pescatori delle valli, nonchè un impianto da pesca tradizionale (lavoriero) fedelmente ricostruito con canna palustre.
Durata: 1,5h
Imbarchi: stazione di Pesca Foce, Valli di Comacchio
Info: 340.2534267
vallidicomacchio@parcodeldeltapo.it
Suggestivo itinerario cicloturistico lungo l'argine destro del Po che da Stellata di Bondeno, passando per il centro storico di Ferrara, arriva al mare, sino al porto di Gorino Ferrarese. La "Destra Po", lungo i suoi 125 chilometri di strada pianeggiante, per lo più ad uso esclusivo di ciclisti e con brevi tratti a traffico misto, vi permetterà di apprezzare il paesaggio della pianura padana sino al delta del fiume, una delle porzioni naturalistiche più significative del Parco del Delta del Po. Per la particolarità dell'ambiente, consigliamo l'ultimo tratto della Destra Po, gli ultimi 25 chilometri relativi ai Comuni di Mesola e Goro. Dal Castello Estense di Mesola, l'itinerario sale lungo l'argine e affronta l'ampia ansa del Po di Goro, costeggiando la folta macchia del Bosco di Santa Giustina. Prima di arrivare a Goro, si noterà al centro del fiume la piccola Isola Rossi dalla forma allungata e ricoperta da folta vegetazione a salice bianco. Mancheranno solo 7 chilometri a Gorino Ferrarese, l'ultimo avamposto abitato prima del mare.
Percorso: 25 km solo andata
Possibilità di noleggio biciclette in loco
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Dal centro storico di Comacchio, percorrendo l'argine che costeggia Valle Fattibello, arriveremo alla Stazione da Pesca Foce, primo avamposto delle valli di Comacchio, lungo un percorso di circa 4 chilometri. Da qui, si diramano alcuni itinerari storico naturalistici di indubbia bellezza, lungo i quali sarà possibile ammirare le ampie distese d'acqua salmastra, le vecchie abitazioni dei vallanti e le tecniche, antiche e nuove, per la cattura dell'anguilla. Voltando a destra, percorreremo l'argine Fossa Foce che porta in 6 chilometri verso Valle Zavelea, sino alla torretta per osservare la palude, i canneti e le molte specie di uccelli che popolano queste acque. Voltando a sinistra, un percorso lungo 3 chilometri ci condurrà sino alla Salina di Comacchio, attraversando un ambiente unico, tra le cui acque salmastre trova rifugio una delle più popolose colonie italiane di fenicotteri rosa.
Percorso: da 7 a 10 chilometri solo andata
Possibilità di noleggio biciclette in loco
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Dal mare è possibile raggiungere le valli e la Salina di Comacchio lungo un percorso di circa 7 chilometri, in alcuni tratti a traffico misto. Dalla stazione balneare di Lido Estensi, percorrendo la strada che costeggia il porto turistico, si raggiunge il porto canale dove, in corrispondenza del cavalcavia della Strada Statale Romea, ha inizio il percorso ciclabile verso il particolarissimo ecosistema delle Valli e delle Saline di Comacchio. Proseguendo lungo la strada sterrata si arriverà alla chiusa idraulica dove una torretta d'osservazione offrirà una vista spettacolare sugli specchi d'acqua salmastra, su quell'ambiente unico in cui da alcuni anni trovano rifugio i fenicotteri. Si noti, durante il percorso, ciò che resta dell'antica Torre Rossa, cinquecentesca architettura posta a difesa del mare lungo l'antica linea di costa. Proseguendo lungo l'argine, si arriverà alla Stazione di Pesca Foce.
Percorso: 7 km solo andata
Possibilità di noleggio biciclette in loco
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
In partenza da Oasi Canneviè, dov'è possibile noleggiare biciclette, si percorre l'argine carrabile in direzione Lido di Volano, sino a raggiungere, dopo circa 3 chilometri, la località detta "Madonnina". Cominciano qui i percorsi ciclabili che vi condurranno all'interno della Riserva Naturale Foce del Po di Volano, oasi particolarissima composta da ambienti eterogenei che vanno dalla pineta alla laguna salmastra, dagli scanni sabbiosi alle spiagge. Attraverso strade sterrate sarà possibile attraversare la Pineta, sino allo Scannone di Volano, fermandosi alla torretta d'osservazione con vista sui canneti, o seguendo le diverse deviazioni che portano al litorale e verso la pineta a ridosso dell'abitato.
Percorso: da 4 a 10 chilometri solo andata
Possibilità di noleggio biciclette in loco
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Nel mondo dell'anguilla ci si può addentrare a piedi, in bici o a bordo di una barca. Natura, ambiente e storia intrecciate con la tradizione della pesca: è quanto emerge dalla visita ai "Casoni di Valle" - Serilla, Coccalino, Pegoraro - riportati all'antico impianto originale. All'inizio del percorso, in Stazione Foce, è attivo un punto informativo da cui hanno inizio i percorsi in barca nelle valli di Comacchio.
Escursioni giornaliere ore 09, 11, 15, 17
Info: 340 2534267
vallidicomacchio@parcodeltapo.it
Valle Campo si presenta come una oasi incontaminata e come un paradiso naturale. Tra le lagune salmastre potrete ammirare le meraviglie naturali da scoprire in barca, in bicicletta o a piedi degustando le tante specialità tipiche del territorio, una delle quali, la celebre anguilla. L'ampio sistema vallivo, sviluppato in diversi percorsi tra argini e canali, è meta per gli amanti del birdwatching e per chi ama la bellezza della natura che si mescola all'intervento dell'uomo il quale, nella sua secolare attività passata, ha saputo preservare la bellezza delle antiche tradizioni. La bellezza di Valle Campo è contrassegnata da un paesaggio animato da colonie di uccelli acquatici, numerose specie protette tra cui spiccano gli splendidi fenicotteri rosa.
Lido di Spina
Ingresso dalla S.S. Romea 309
Info: 335.6676583
vallecampo@virgilio.it
E' particolarissima la struttura urbana di Comacchio, cittadina seicentesca che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Le origini, risalenti al VII/VIII secolo d.C., raccontano di una città nata su tredici isolette, da sempre legata al pesce e al sale, e strettamente dipendente da quella immensa distesa d'acqua salmastra che da Comacchio prende il nome: le Valli. Visitando Comacchio non si potrà non rimanere affascinati dai ponti monumentali, dai canali e dalle architetture storiche, dal Porticato dei Cappuccini e dalla Cattedrale di San Cassiano, dalla Loggia del Grano e dall'Antica Pescheria. Da non dimenticare i principali musei cittadini: il Museo della nave romana, dedicato al carico di un'imbarcazione romana risalente al I secolo a.C., e la Manifattura dei Marinati, l'antica fabbrica in cui scoprire l'arte della pesca e la lavorazione dell'anguilla, la signora di queste valli.
Durata min 1,5h - max 3,5h
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Pomposa nacque nell'VIII secolo come piccolo eremo fra le valli, nella cosiddetta insula pomposiana compresa fra il Po di Volano a sud, il Gaurus ad ovest (oggi scomparso) e il ramo dell'Abate a nord. La prima fase del cenobio benedettino ebbe poca risonanza nel contesto storico italiano, fino alle soglie dell'anno Mille, quando Pomposa divenne rapidamente ricca e celebre. A quest'epoca risale infatti la grande stagione edilizia del meraviglioso romanico pomposiano, ancora oggi conservato nella basilica a tre navate, poi affrescata nel XIV secolo da artisti della scuola bolognese, e il bellissimo campanile in stile romanico, innalzato nel 1063. Il complesso monastico, inoltre, presenta la Sala del Capitolo e il Refettorio, entrambi decorati con affreschi del XIV secolo, e il Palazzo della Ragione. Attorno alla prima metà del XI secolo, due figure che portano lo stesso nome segnarono la storia del convento: il primo, Guido, della famiglia ravennate degli Strambiati, abate dal 1008 al 1046, avviò l'abbazia verso il periodo di maggior prosperità; il secondo, semplice monaco, oggi è conosciuto in tutto il mondo come Guido d'Arezzo, il celebre inventore della moderna notazione musicale.
Durata min 0,5h - max 1,5h
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Il Parco Regionale del Delta del Po, istituito nel 1988, è il più esteso dei Parchi Regionali. Racchiude il settore meridionale dell'ampio apparato deltizio del Po e si sviluppa sino a comprendere tutto il delta storico e le foci di alcuni fiumi appenninici. Un territorio che incornicia un orizzonte maestoso dove boschi secolari, pinete e oasi si alternano a testimonianze archeologiche risalenti al periodo etrusco, romano, bizantino, ad architetture riconducibili alla dorata età estense, senza dimenticare i segni del quotidiano lavoro di sopravvivenza delle genti che hanno abitato questi luoghi ed hanno contribuito a modellare il volto dell'ambiente con bonifiche e canalizzazioni.
Durata: breve, mezza giornata, giornata intera (anche in lingua straniera)
Info: 338.8895804 - 347.4405273
info@vallidicomacchio.info
Particolarmente adatta agli amanti del birdwatching, il trekking ha inizio da Stazione di Pesca Foce, l'incontro con la guida è previsto presso il Casone Bettolino. Percorreremo l'argine di Valle Fattibello poi, giunti al ponte di legno sul Canale di Foce, passeremo all'argine delle Saline tramite cui si arriva nei pressi di Torre Rossa e si prosegue per la Centrale Elettrica delle Saline. L'estrazione del sale fu interrotta nel 1984, non ritenendola più un'attività remunerativa. Proprio per l'assenza di attività umane, è stata eletta da moltissime specie di uccelli come sito ideale per la nidificazione; dal 2000 anche una delle più importanti colonie italiane di Fenicottero Rosa vi si è insediata stabilmente. Le Saline si estendono per 600 ettari e si articolano in fitti intrecci di canali, specchi d'acqua, con chiuse ed impianti di derivazione delle acque ed alcuni casoni dismessi lungo il perimetro. Nel mese di agosto, in una salinetta ricavata per scopi turistico-didattici, è possibile assistere alla formazione del cristallo di sale.
Percorso: 7 km ca.
Durata: 2h - ma può richiedere più tempo in base alla tipologia del gruppo; orari di partenza da concordare con le guide
Info: 340.2534267
vallidicomacchio@parcodeldeltapo.it
Per gli amanti dell'equitazione e per chiunque voglia provarne le emozioni, proponiamo bellissime passeggiate a cavallo immerse nella natura, alla scoperta di ambienti naturali unici e incontaminati. In sella a mansueti cavalli e accompagnati da personale esperto, sarà possibile attraversare luoghi di assoluto fascino: dalla valli popolate dai fenicotteri, alle pinete millenarie, ai fiumi, alla spiaggia. Gli itinerari sono adatti a tutti e, con le dovute accortezze, percorribili durante tutto l'anno, in ogni stagione, durante le ore di luce. Non comportano difficoltà alcuna, se non la dovuta attenzione all'ambiente che ci circonda, reso magico dal senso di libertà che solo questo sport sa regalare. Per le escursioni più lunghe è prevista pausa pranzo. Inoltre, si organizzano itinerari a cavallo per un'intera settimana.
Durata min 1h - max 6h
Info: 0533.81302 - 346.5926555
info@navideldelta.it
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.